PNRR Next Generation EU
PNRR - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
COSA E' IL PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento che il Governo italiano ha predisposto per illustrare alla Commissione europea come il nostro Paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma europeo più importante mai finanziato dall'Unione Europea: Next Generation Eu.
Il piano è stato progettato seguendo le linee guida indicate dalla Commissione Europea e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Il PNRR raggruppa i progetti di investimento in 6 missioni che privilegiano riforme e progettualità con maggiore impatto sull’economia e sul lavoro:
-
-
- digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
- rivoluzione verde e transizione ecologica;
- infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- istruzione e ricerca;
- coesione e inclusione;
- salute
-
I PROGETTI FINANZIATI
Elenco di tutti i progetti che hanno ottenuto il finanziamento con fondi PNRR.
RIGENERAZIONE URBANA
D.P.C.M. del 21/01/2021 per il finanziamento di “investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”. L’Amministrazione comunale ha candidato l’area ricompresa tra via Dante Alighieri e via Nino Costa adiacente alle c.d. “Case Fiat”, sviluppando due progetti per i quali sono state finanziate due opere:
-
-
-
- Edificio ex scuola Don Milani via Dante Alighieri 16 e Alloggi per emergenza abitativa Via Nino Costa 20 – intervento A) Manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico, CUP: C47H21001100005;
- Polisportivo Via Nino Costa – intervento B) Miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive, CUP: C47H21001090005
-
-
MESSA IN SICUREZZA PONTE SUL CHISOLA IN ZONA REGIONE LUPI
Le opere in oggetto interessano un esistente attraversamento del torrente Chisola, lungo la strada che attraversa regione Barboschi per raggiungere regione Lupi, le cui barriere bordo ponte risultavano inadeguate (non a norma e compromesse dal passaggio di mezzi agricoli). Gli interventi sono finalizzati a garantire il transito dei mezzi in condizioni di sicurezza. A tal fine si è prevista la sostituzione delle esistenti barriere metalliche con barriere bordo ponte H2, rivestite in legno, previo ampliamento/adeguamento del cordolo di sostegno, mentre per ridurre i carichi sull’attuale struttura di attraversamento, si limiterà la percorribilità dell’attraversamento a mezzi di dimensioni massime pari a 3,20 m (mezzi agricoli eccezionali).
REALIZZAZIONE ASCENSORE PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA “G. UNGARETTI”
Gli istituti scolastici, in particolare, devono soddisfare le esigenze di funzionalità e comfort, di tutti i fruitori nella consapevolezza che tutti gli ambienti debbano essere “accessibili” a tutti gli studenti anche quelli che presentano limitazioni motorie, pertanto è stato individuato dall’Ente come intervento prioritario per l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di un percorso verticale privo di ostacoli presso la sede dell’Istituto Comprensivo I di Piossasco – scuola Primaria “G. Ungaretti” attraverso la costruzione di un ascensore esterno all’edificio. La realizzazione prevede la creazione a lato della scalinata di ingresso dell’accesso alla piattaforma, con apertura al piano rialzato e primo in prossimità dell’atrio centrale, in posizione strategica sia per il connettivo scolastico che per gli uffici.
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO COMPLESSO POLIFUNZIONALE “IL MULINO”
La sala teatro del Centro polifunzionale Il Mulino dispone di 227 posti a sedere nella configurazione con gradinata aperta destinata alle rappresentazioni teatrali e alla proiezione di film. Ad essa collegata ci sono dei fabbricati di cui uno destinato a Foyer e l’altro destinato a camerini e deposito. Complessivamente la struttura ha una superficie sviluppata di 963 mq riscaldati.
Il progetto finanziato prevede interventi che riguardano l’installazione di un sistema intelligente di gestione e controllo classificato come BEMS (Building energy Management System) e la integrazione e sostituzione di componenti impiantistici finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 con impiego di Fonti energetiche rinnovabili.
FONDI LEGGE 27/12/2019 N.160
Fondi Legge 27/12/2019 n. 160 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022” confluiti nel PNRR, con Decreto Ministero dell’Economia delle Finanze emanato in data 6 agosto 2021 (pubblicato sulla G.U. n. 229 del 24 settembre 2021), alla Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica; Componente c4: tutela del territorio e della risorsa idrica; Investimento 2.2: interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni – (c.d. “piccole opere”)
Fondi assegnati al Comune di Piossasco per le annualità dal 2021 al 2024 con Decreto del Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno datato 30 gennaio 2020 :